Caolino caratteristiche
POLVERE DI ROCCIA "CAOLINO"
CORROBORANTE - Potenziatore delle difese delle piante Sostanza di origine naturale che migliora la resistenza delle piante agli stress biotici e abiotici
Caolinite >90%
SiO2 77 ±2%; Al2O3 12 ±2%; K2O 6 ±2%; Fe2O3 <1%; TiO2 <1%; CaO <0,5%; MgO <1%; Na2O <1,5%. Prodotto ottenuto tal quale dalla macinazione meccanica di vari tipi di rocce. Esente da elementi inquinanti.
CARATTERISTICHE: Distribuito sulla vegetazione, ha la proprietà di riflettere la luce solare, creando uno strato protettivo sulla pianta e riducendo considerevolmente (fino al 70% ) la possibilità di scottature. I raggi Infrarossi vengono riflessi, la temperatura della pianta diminuita e la fotosintesi clorofilliana migliorata. Per garantire la massima efficacia del prodotto, assicurare durante tutto il periodo sfavorevole, una copertura omogenea e continua. Il prodotto assicura anche una maggiore resistenza a stress per mancanza di acqua e crea una barriera fisica che aumenta la resistenza delle piante verso Insetti con apparato pungente, Inoltre si limitano le proliferazioni fungine in quanto il prodotto riduce l'umidità.
DOSI E MODALITÀ D'IMPIEGO:
Tutte le colture 2-3 kg/hl.
Utilizzare dispositivi di protezione Individuale adeguati (guanti, mascherine ecc.) in considerazione della finezza (<20 µm) delle particelle. La polvere di roccia è un prodotto micronizzato e non abrasivo, quindi utilizzabile con tutti i tipi di atomizzatori.
Per l'olivo si consiglia di iniziare le applicazioni prima della deposizione delle uova dei fitofagi (Indicativamente luglio-agosto) e ripetere poi con cadenza mensile fino alla raccolta. Il prodotto non ha le caratteristiche né di un fertilizzante né di un fitosanitario ed è soggetto al codice del consumo Dlgs 206/2005 s.m. e i. laddove applicabile.
Ai sensi del DPR 28/02/2012 n. 55 non è necessaria l'autorizzazione presso il Ministero della Salute. Il prodotto non è classificato conformemente al regolamento CLP.
Foglio per informazione dell'utilizzatore a vallo di sostanze e miscele non pericolose a norma dell'art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH). In base a quanto stabilito dagli art. 31 e 32 del Regolamento REACH, non è prevista la redazione della scheda dati di sicurezza, ma soltanto rinvio, lungo la catena di approvvigionamento, di alcune informazioni per l’utilizzatore finale.
- Descrizione della sostanza: Polvere di Roccia
- Uso del prodotto: Corroborante, potenziatore delle difese naturali dei vegetali.
- Aspetto: polvere
- Colore: chiaro
- Odore: assente
Numero di registrazione della sostanza:
Le polveri di roccia naturali non vanno registrare secondo il Regolamento REACH in quanto trattasi di sostanze che si trovano in natura come minerale che viene trattata impiegando separazione fisica, per esempio flottazione o cristallizzazione, grazie alla quale nessuno dei componenti della sostanza finale isolata ha subito una reazione chimica; pertanto soddisfa le condizioni della deroga concessa alle sostanze presenti in natura, se non modificate chimicamente, secondo l'articolo 2 (7) (b) del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH)-Allegato V. Sostanze soggette ad autorizzazione: nessuna Restrizioni sule sostanze contenute: nessuna Informazioni per riutilizzo in sicurezza del preparato.
INFORMAZIONI PER IL CORRETTO USO
MISURE DI PRIMO SOCCORSO
In caso di contato con gli occhi: risciacquare immediatamente con acqua pulita per 15 minuti, consultare un medico, può provocare arrossamento ed irritazione In caso di contatto con la pelle: lavare accuratamente la pelle con acqua e sapone neutro, togliere gli indumenti contaminati e le scarpe, lavare gli indumenti prima di riutilizzarli In caso di inalazione: far respirare aria fresca, se la respirazione è difficoltosa, somministrare ossigeno e consultare un medico. In caso di ingestione: dare acqua da bere, non indurre il vomito, consultare un medico.
MISURE ANTINCENDIO
Non infiammabile. Mezzi di estinzione: possono essere utilizzati tutti i mezzi di estinzione. Protezione contro il fuoco: apparecchio respiratorio adatto, tute protettive impermeabili intere si devono indossare guanti e stivali
IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE
Precauzioni personali: indossare calzature di sicurezza impermeabili in gomma, indossare indumenti protettivi e occhiali di protezione, allontanare le persone dalla zona. Precauzioni ambientali: impedire l’ingresso nella rete fognaria e delle acque pubbliche. Dopo la fuoriuscita e/o perdita spazzare o spalare il prodotto secco in contenitori adeguati. Il prodotto recuperato, se non inquinato da altro, si può utilizzare come corroborante. Lavarsi accuratamente dopo la manipolazione.
MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Manipolazione: evitare l’eccessiva formazione di polveri; evitare la contaminazione da combustibile (olio, diesel, grasso, ecc.) e/o altri materiali incompatibili, evitare esposizione all'umidità. Quando si manipola il prodotto utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale, in particolare maschera antipolvere vista la dimensione microscopica delle particelle Inalabili (20 micron). Pulire accuratamente tutte le attrezzature prima di effettuare manutenzioni e/o riparazioni. Conservazione: conservare in conformità alle normative nazionali e lontano da fonti di calore o dal fuoco, tenere lontano da materiali infiammabili. Garantire elevati standard di manutenzione e pulizia nella zona di stoccaggio. Vietare il fumo e l’uso di fiamme libere nelle aree di stoccaggio Materiali di imballaggio adeguati plastica, materiali sintetici, acciaio e alluminio
CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE
Valori limite di esposizione: Nessun limite specifica ufficiali dell'UE. ACGIH raccomanda un valore per il particolato inalabile di TVL/TWA: 10 mg/m3 Le condizioni di impiego da parte dell’utilizzatore finale prevedono la diluizione di meno di 1 kg di prodotto in 100 litri di acqua (operazione che si compie in pochi secondi). Tale modalità d'uso azzera il rischio di esposizione alla SiO2, (quarzo alfa) di cui TLV/TWA di 0,025 mg/m3 è stato calcolato per una giornata lavorativa di 8 ore e per 40 ore settimanali Misure tecniche: evitare una elevata concentrazione di polveri e prevede adeguata ventilazione laddove necessario. Misure igieniche: durante la manipolazione non mangiare, bere o fumare. Lavare le mani dopo la manipolazione e prima di mangiare, fumare e usare il bagno e alla fine del periodo di lavoro. Protezione delle mani utilizzare quanti di gomma. Protezione della pelle: indossare tuta protettiva, Protezione degli occhi: indossare occhiali di sicurezza. Protezione respiratoria: è comunque necessario utilizzare mascherine anti polvere approvate (EN 143, 149, filtri P1, P2) a causa della presenza di silice libera cristallina. Altro: fontana di emergenza per sciacquarsi gli occhi con acqua pulita.
STABILITA’ E REATTIVITA’
Stabilità: il prodotto è stabile nelle normali condizioni di stoccaggio, manipolazione ed utilizzo. Condizioni da evitare: contaminazione da materiali incompatibili, vicinanza a fonti di calore o al fuoco, riscaldamento in zona ristretta, saldature o lavori a caldo. RECUPERO: Riciclaggio secondo il Digs 152/2006 s.m.i. - Questo prodotto non è considerato rifiuto pericoloso. Confezioni: gli imballaggi vuoti possono avere residui o polveri e sono soggetti ad un corretto smaltimento dei rifiuti, seguendo la norma sopra citata. Metodi di smaltimento: a seconda del grado e della natura della contaminazione smaltire come polvere di roccia tal quale in azienda. Non gettare i residui nelle fognature; smaltire questo materiale e il suo contenitore in modo sicuro e in conformità alle specifiche norme locali e nazionali. Usi identificati: Ai sensi dell'articolo 14.4 e delegato X1, sezione 3, del Reg CE 1907/2006 (REACH), trattandosi di sostanza non pericolosa, non si richiedono gli scenari di esposizione né sono necessarie Informazioni dettagliate sugli usi.